Avvocati e Mac

impara a lavorare in modo efficiente con macOS ed iOS

  • 📰 Articoli, 🎙Podcast e 📺 Webinar
    • Articoli
    • Podcast Compendium
    • A2 podcast
    • Webinar
  • 🗺 Percorsi di approfondimento
  • 👨‍🎓 Chi sono, 📡 RSS e 📧 Newsletter
    • Chi sono
    • Newsletter
    • RSS
Immagine del testo dell'articolo scritto in Markdown all'interno di Byword per Mac OS 

Immagine del testo dell'articolo scritto in Markdown all'interno di Byword per Mac OS 

Markdown: il testo nella sua purezza (il contenuto prima della forma)

January 20, 2016 by Filippo Strozzi

Markdown: il testo nella sua purezza (il contenuto prima della forma)

Utilizzando il Markdown e la sua forma più evoluta MultiMarkDown, sviluppata da Fletcher Penney, è possibile scrivere e formattare il testo senza alzare le mani dalla tastiera in modo semplice e con la possibilità di ottenere risultati paragonabili ai programmi di video-scrittura. Questo è un articolo introduttivo (estratto dal materiale preparatorio per la lezione di Avvocati&Informatica 2015 del 24 Settembre 2015) in attesa di avere il tempo di predisporre una serie di articoli più specifici ed approfonditi.

Cos’è il Markdown?

È un linguaggio di markup. In generale un linguaggio di markup è un insieme di regole che descrivono i meccanismi di rappresentazione (strutturali, semantici o presentazionali) di un testo che, utilizzando convenzioni standardizzate, sono utilizzabili su più supporti.

Un veloce esempio ...

Ma vediamo con un veloce esempio pratico come funziona il Markdown.

Per creare un testo in grassetto occorre solo scrivere:

**grassetto**

Similmente per fare un testo in corsivo occorre scrivere

_corsivo_

Un po' di storia

John Gruber ha creato il linguaggio Markdown nel 2004 con l'obiettivo di permettere alle persone di scrivere usando un formato testo semplice da scrivere e leggere e, opzionalmente, di convertirlo in altri formati (originariamente HTML ma espanso a svariati formati: .RFT, .DOC ed altri).

I vantaggi

1. Compatibilità assoluta

Un file di testo .TXT è compatibile con qualsiasi sistema operativo (Windows, Mac, Linux) ed anche con i sistemi mobile.

2. Longevità

Compatibile con sistemi operativi passati, presenti e futuri: un file .DOC per quanti anni sarà compatibile ora che c’è il .DOCX?

3. Portabilità: unire il mondo dei PC / Mac con quello dei Tablet (iPhone / iPad)

Un file di testo .TXT permette di far dialogare in modo semplice qualsiasi sistema operativo con i sistemi mobili.

4. Esportabilità: RTF, DOC, Latex, HTML

Possibilità di esportare il testo “formattato” con il Markdown negli altri formati più noti per permettere la stampa o la generazione di un “originale” definitivo.

5. Velocità di sincronizzazione in cloud

Se utilizzate il Cloud un testo in .TXT è "leggerissimo" e quindi si sincronizza in modo trasparente per l'utente. A prescindere dal Cloud, le ridotte dimensioni di spazio di un documento scritto in Markdwon sono un innegabile beneficio.

I software

Il Markdown è nato nell'ecosistema Apple (John Gruber è uno dei più noti commentatori ed opinionisti su Apple) ed è stato implementato da tantissimi sviluppatori. Gli approcci sono diversi e oggi non approfondirò i vari software ma di seguito vi segnalo da quelli più semplici a quelli più evoluti.

  • Textedit [Mac]
  • Wordpad [Win]
  • ByWord [Mac OS / iOS]
  • Editorial [iOS]
  • Ulysses [Mac / iOS]
January 20, 2016 /Filippo Strozzi
  • Newer
  • Older

Powered by Squarespace