49. installazione da zero Mac per avvocato e non
In questa puntata ti parlo di come installo in poco tempo il software necessario per rendere produttivo un Mac (per avvocati e non).
Note dell’episodio
Software di cui si è parlato nell’episodio:
- Syncing: Utilizzato per la sincronizzazione dei dati.
- Homebrew: Un gestore di pacchetti per macOS.
- Brave: Browser con particolare attenzione alla privacy.
- Firefox: Browser utile come sistema di backup per l'accesso ai portali.
- Thunderbird: Client di posta elettronica, utile per configurare l'Apec.
- Tailscale: Per il collegamento remoto.
- Tmux: Per creare sessioni persistenti con collegamento remoto via SSH.
- Pandoc: Per la conversione di file di documenti.
- Mactex: LaTeX per Mac.
- Vim / NeoVim: Editor di testi.
- LibreOffice: Programma di videoscrittura open source.
- Amethyist / AeroSpace: Gestori di finestre per macOS.
- Launchbar /Alfred / Raycast: Launcher per lanciare velocemente le applicazioni.
- Mail: Programma di posta elettronica standard di macOS.
- AirMail: Programma di posta elettronica a pagamento.
- Middleware di Bit4id: Per i lettori di smart card/token USB.
- Firma Certa: Software per la firma digitale.
- Ollama /Open WebUI /LM Studio : Software per l'intelligenza artificiale locale su macOS.
Altro:
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi): Utile per l'accesso ai portali.
- Time Machine: Sistema di backup incrementale di macOS.
- FileVault: Sistema di cifratura di default nei nuovi sistemi operativi Apple.
- Night Shift: Funzione per ridurre la luce blu dello schermo.
- Java per Intel: Necessario per SLPCT su Mac con Apple Silicon.
- Rosetta 2: Necessario per far funzionare Java per Intel su Mac con Apple Silicon.
Sinossi
- Introduzione
- L'episodio 49 tratterà l'installazione e la configurazione di un nuovo Mac per un collega professionista.
- Vengono fornite comunicazioni di servizio riguardanti la diretta YouTube del podcast e l'intenzione di discutere il libro "La conoscenza e i suoi nemici" in un episodio futuro. Il libro tratta il tema del trasferimento della conoscenza e del rapporto tra esperti e non esperti.
- Preparazione e pianificazione
- Strozzi descrive come ha creato una "SOP" (Standard Operation Procedure), una guida per standardizzare e velocizzare la configurazione di un nuovo Mac.
- La SOP è strutturata come una checklist o una mappa mentale, rivista e corretta dopo l'installazione pratica.
- L'obiettivo è rendere operativo il computer del collega il più rapidamente possibile.
- Procedura di configurazione
- Il podcast non si concentra sulla configurazione specifica del Mac del collega, ma fornisce un'idea generale della procedura standard.
- Il primo passo è aggiornare il sistema operativo all'ultima versione disponibile.
- Creazione di un doppio utente: uno standard per l'uso quotidiano e uno amministratore con maggiori permessi per l'installazione di applicazioni e modifiche al sistema.
- È importante che le password dei due utenti siano differenti.
- Login con l'Apple ID e aggiornamento delle applicazioni standard Apple dal Mac App Store.
- Installazione di applicazioni acquistate sull'App Store.
- Trasferimento dei dati dell'utente da un hard disk esterno, evitando la migrazione dati per prevenire incongruenze. Strozzi suggerisce di controllare attentamente cosa viene trasferito sul nuovo computer.
- Utilizzo di Syncing per la sincronizzazione dei dati, evitando l'uso di hard disk esterni.
- Installazione di software tramite Homebrew
- Installazione di Homebrew, un gestore di pacchetti per macOS che semplifica l'installazione di applicazioni da riga di comando.
- Installazione di applicazioni come Syncing, Brave (browser), Firefox (per backup accessi e configurazione CNS), Thunderbird (client di posta per risolvere problemi con la PEC), Talescale (per collegamento remoto) e OpenSC (per utilizzare la CNS su Safari e Chrome).
- Installazione di programmi da terminale come Tmux e Pandoc.
- Installazione di LibreOffice
- LibreOffice viene scaricato direttamente dal sito web nella versione stabile, a causa di problemi con le versioni più recenti su Mac.
- Viene scaricata anche la patch per la lingua italiana.
- Strozzi consiglia LibreOffice come alternativa a Word, evidenziandone i vantaggi e la sua natura open source.
- Configurazioni essenziali del Mac
- Attivazione della condivisione dello schermo e dell'accesso remoto per il collegamento ad altri Mac o PC Windows.
- Attivazione della condivisione file per ambienti Windows.
- Installazione della stampante, controllando la compatibilità e scaricando i driver più aggiornati dal sito del produttore.
- Disabilitazione del "click della scrivania" che fa scomparire le finestre.
- Disabilitazione delle "pile" sulla scrivania per evitare un eccessivo accumulo di icone.
- Backup con Time Machine
- Consiglio di acquistare un hard disk esterno da 2-3 terabyte per il backup incrementale con Time Machine.
- Attivazione della cifratura del backup di Time Machine per proteggere i dati.
- Time Machine permette di recuperare file cancellati o versioni precedenti dei file.
- Configurazioni opzionali
- Spostamento del dock a destra o a sinistra.
- Installazione di un gestore di finestre come Amethyst o Aerospace.
- Abilitazione di Night Shift per ridurre l'affaticamento della vista.
- Installazione di un launcher come LaunchBar, Alfred o Raycast per avviare rapidamente applicazioni e cartelle.
- Rimozione delle applicazioni preimpostate dal dock.
- Riduzione al minimo delle notifiche.
- Configurazione della posta elettronica
- Discussione sui problemi di compatibilità di Mail con il processo civile telematico (PCT) a causa dell'HTML nelle PEC.
- Alternative consigliate: Thunderbird (con SLPCT) e Airmail.
- Processi telematici
- Installazione di OpenSC per l'utilizzo della CNS su Safari e Chrome.
- Installazione del middleware di Bit4id per i lettori di smart card e token USB.
- Installazione di Java per Intel (e Rosetta 2 se necessario) per SLPCT.
- Download e configurazione di SLPCT, tenendo conto delle problematiche legate alla notarizzazione su macOS.
- Configurazione finale di SLPCT e recupero di una versione precedente di Firma Certa.
- Intelligenza artificiale locale
- Consigli sull'installazione di strumenti di IA locale come Ollama e Open WebUI o LM Studio.