Extra ep. 1: Nuovo MacBook Air M4 e novità MCP
In questa puntata EXTRA ti parlo del mio nuovo MacBook Air M4 e delle novità relative a MCP (Model context protocol) .
Note dell’episodio
Come sempre, se ti è piaciuto quel che hai letto, ascoltato o visto e non l’hai già fatto, ti suggerisco di iscriverti alla mia newsletter.
Ti avvertirò dei nuovi articoli che pubblico (oltre ai podcast e video su YouTube) e, mensilmente, ti segnalerò articoli che ho raccolto nel corso del mese ed ho trovato interessanti.
Link
- OfficeHour del 17/04/2024
- Video di Piero Savastano sul MCP
- Link ad articolo di Simon Willison in inglese
- TextExpander
- Keyboard Maestro
- Espanso
- n8n ed implementazione MCP: video in inglese
- Puntato 12 in cui parlo di Synckthing
- Ufficio ovunque: mio articolo in cui spiego come posso collegarmi al mio ufficio da ovunque.
Sinossi
Ti ricordo che la sinossi è generata dalla IA in particolare usando la trascrizione del podcast con l’app Transcriber dell’amico Alex Raccuglia e NotebookLM.
1. Comunicazioni di Servizio
- Il nuovo formato delle puntate "extra": Queste puntate si inseriranno tra gli episodi settimanali programmati di Compendium, offrendo aggiornamenti e trattando argomenti meno monotematici, ma anche specifici quando necessario.
- Programmazione e tempestività: Filippo Strozzi ha registrato diverse puntate in anticipo, rendendo le puntate extra utili per affrontare argomenti urgenti. La puntata in questione è stata registrata all'alba di domenica e si prevede la pubblicazione per il giorno successivo, 14 aprile.
- Office Hour: Viene annunciata una sessione di office hour su YouTube per il 17 aprile, probabilmente alle 14:00-14:30. Le office hour sono descritte come dirette più strutturate rispetto al podcast, una via di mezzo tra un seminario/webinar e un podcast, spesso dedicate a un singolo argomento con dimostrazioni pratiche. L'argomento della prossima office hour sarà dedicato alle ricerche giurisprudenziali aumentate grazie all'IA, con l'utilizzo di Notebook LM per velocizzare l'analisi della giurisprudenza relativa a un contratto.
- Pubblicazione delle Office Hour come contenuto extra del podcast: In via sperimentale, si valuterà la possibilità di pubblicare anche l'audio delle office hour come contenuto extra del podcast.
- Webinar in programma: Viene segnalato un webinar accreditato previsto per il 15 maggio, di cui Filippo Strozzi sarà relatore, anche se l'organizzazione è esterna. Ulteriori dettagli seguiranno sul sito e, se possibile, nel podcast.
- Progetto di migrazione della piattaforma: È in programma per il trimestre aprile-giugno la migrazione del podcast e del sito Avvocati Mac su una nuova piattaforma, abbandonando Squarespace. Il podcast sarà il punto di partenza per questa operazione, più complessa per il sito a causa della grande quantità di articoli.
2. Il Nuovo MacBook Air M4
- Acquisto del MacBook Air M4: Filippo Strozzi ha acquistato un nuovo MacBook Air M4 approfittando di un'offerta su Amazon a 1099 euro per il modello base. La decisione è stata presa considerando i potenziali rincari futuri e l'età dei suoi attuali Mac Intel.
- Confronto con iPad Air: Inizialmente valutava l'acquisto di un iPad Air 13 pollici con 256 GB, ma il costo equivalente, senza tastiera e Apple Pencil compatibile, unito alle limitazioni di iPadOS, lo ha portato a preferire il MacBook Air.
- Prime impressioni: Si dichiara molto soddisfatto della scelta, apprezzando particolarmente la comodità di scrivere in diverse situazioni e l'esperienza d'uso generale. Rimanda alle recensioni online, suggerendo quella di Riccardo Palumbo.
- Rapporto qualità-prezzo-prestazioni: Il MacBook Air M4 è considerato il miglior Mac portatile in termini di rapporto qualità-prezzo-prestazioni. Viene confrontato positivamente con il suo precedente MacBook Pro 16 pollici Intel del 2019, pagato molto di più e con prestazioni inferiori.
- Caratteristiche apprezzate: Leggerezza, assenza di ventole (fanless), tastiera (nonostante alcune iniziali perplessità e cambiamenti nelle scorciatoie, inclusa la sostituzione del tasto funzione con il tasto globo), sensore di impronta digitale (Touch ID), e soprattutto la durata eccezionale della batteria (circa 14 ore con un utilizzo tipico e consumo quasi nullo in standby). L'autonomia ricorda quella dell'iPad, con il vantaggio dell'accesso completo al sistema operativo macOS.
- Configurazione minimalista: È stato adottato un approccio minimalista con 256 GB di spazio di archiviazione per contenere i costi.
- Gestione dei depositi telematici: Per i depositi telematici e altre attività specifiche, viene utilizzato un Mac Mini M1 a cui ci si connette in remoto, mantenendo il MacBook Air più "pulito".
- Gestione delle pratiche: Le pratiche sono divise tra attive (sincronizzate via Syncthing) e chiuse (non sincronizzate sul MacBook Air per risparmiare spazio).
- Installazione software: Sono stati installati solo i software di base necessari tramite Homebrew e il Mac App Store.
- Abbandono di TextExpander: A causa della sua evoluzione verso un modello in abbonamento con snippet online e della mancata compatibilità della vecchia versione, si sta passando a Keyboard Maestro per l'espansione del testo, sfruttando la sua presenza e sincronizzazione su tutti i suoi Mac. Viene menzionata anche l'alternativa open source Expanso di Federico Terzi. L'espansione del testo è considerata uno strumento fondamentale per l'automazione del flusso di lavoro.
3. Sponsor (Auto-Promozione)
- Consulenza sull'Intelligenza Artificiale: A seguito di una richiesta di consulenza da parte di un notaio sull'uso dell'IA, Filippo Strozzi ricorda che offre consulenze professionali e formazione (anche online, tranne che per Reggio Emilia) su digitalizzazione e implementazione dell'intelligenza artificiale per studi professionali (non solo avvocati), forte della sua esperienza personale.
- Modalità di contatto: Per richieste di consulenza professionale, si invita a utilizzare l'email professionale, dato che sarà prevista una retribuzione commisurata. Non è ancora presente un form specifico sul sito www.studilegalestorazzi.it per questo tipo di richieste.
4. Novità sul Model Contextual Protocol (MCP)
- Aggiornamenti su MCP: Vengono anticipate novità e approfondimenti sul Model Contextual Protocol (MCP), di cui si era parlato nella puntata 53 (non ancora pubblicata al momento della registrazione).
- Video di Piero Savastano su MCP: Viene segnalato un video di Piero Savastano, ricercatore nel campo dell'IA e sviluppatore di "Lo Stregatto", con riflessioni sul MCP, accessibili anche a chi non è tecnico informatico.
- Vulnerabilità sui server MCP: Viene menzionato un articolo in inglese che segnala vulnerabilità scoperte sui server MCP, sottolineando un potenziale problema.
- Implementazione di MCP in n8n: Rispetto a quanto discusso nella puntata 53 (dove l'implementazione era tramite un plugin della community), n8n ha implementato un sistema di gestione MCP nativo nell'ultima versione. Sono stati creati sia client (per connettersi a servizi MCP esterni) che server (per esporre servizi di automazione di n8n come servizi MCP). Questa novità rende la precedente implementazione già parzialmente superata.
5. Considerazioni Finali e Chiusura
- Utilità delle puntate extra: Questo formato extra serve per mantenere la programmazione più aggiornata, dato il rapido evolversi degli argomenti tecnologici trattati, considerando che le puntate principali sono registrate in anticipo.
- Natura di Compendium: Il podcast Compendium è incentrato sul racconto di esperimenti e attività legate all'attualità tecnologica.
- Invito all'interazione: Si invitano gli ascoltatori a lasciare commenti e si ricorda la possibilità di iscriversi alla newsletter per ricevere aggiornamenti e link interessanti.
- Riferimenti per le note dell'episodio: Vengono forniti i riferimenti al sito web dove trovare le note dell'episodio extra.
- Saluti finali: La puntata si conclude con i saluti.