44. Aggiornare Mac vintage con OpenCore e miei esperimenti con NotebookLM
In questa puntata, ti racconto dei miei esperimenti per aggiornare un iMac del 2011 a macOS Sonoma con OpenCore e di cosa sto facendo con le IA: in particolare n8n e NotebookLM.
Note dell’episodio
- Link all'articolo sull’iMac 27" 5k
- RAM compatibile con l'iMac del 2017
- Esperimenti con l'Intelligenza Artificiale:
- Link ai due articoli su n8n:
- n8n
- NotebookLM:
- Puntata 76 di A2 Podcast
- Alex Raccuglia e all'app Transcriber
- Whisper
- MacWhisper
- Le Filippiche
- Generale:
- Proxmox
- Gemini/Google AI
- Large Language Models
Sinossi della puntata
Riassunta usando la trascrizione fatta con Transcriber e NotebookLM
1. Introduzione (00:00:00 - 00:02:35)
Filippo dà il benvenuto alla puntata 44 del podcast Avvocati e Mac Compendium. Annuncia i due temi principali dell'episodio: l'aggiornamento del suo iMac del late 2011 a macOS Sonoma tramite OpenCore e le sue esperienze con l'intelligenza artificiale.
2. OpenCore: aggiornamento di un vecchio iMac (00:02:35 - 00:25:09)
- Cos'è OpenCore? (00:02:35 - 00:11:37)
- OpenCore è un software che permette di installare sistemi operativi non ufficialmente supportati su Mac, aggirando le restrizioni di Apple.
- È anche alla base dei sistemi "Hackintosh", che consentono di installare macOS su hardware non Apple.
- Perché utilizzare OpenCore? (00:11:37 - 00:14:27)
- Permette di aggiornare Mac più datati a sistemi operativi recenti, prolungandone la vita utile.
- È utile su Mac con hardware potente ma non supportato da Apple per gli ultimi sistemi operativi.
- Esperienza di Filippo con OpenCore (00:14:27 - 00:25:09)
- Filippo descrive la sua esperienza nell'aggiornare un iMac del 2011 a macOS Sonoma tramite OpenCore.
- Inizialmente ha incontrato difficoltà a causa di una chiavetta USB difettosa e di una configurazione non ottimale.
- Dopo aver reinstallato l'ultimo sistema operativo supportato e configurato correttamente OpenCore, l'installazione di Sonoma è andata a buon fine.
- Filippo evidenzia l'importanza di avere una buona connessione internet e una chiavetta USB di dimensioni adeguate per l'installazione.
- Sottolinea che OpenCore è un progetto in continuo sviluppo e richiede aggiornamenti periodici.
- Racconta l'esperienza di un amico che ha aggiornato un Mac Pro "Trashcan" a Sonoma tramite OpenCore con successo.
- Conclude la sezione consigliando la guida in italiano di Melabit per l'utilizzo di OpenCore.
3. Esperienze con l'intelligenza artificiale (00:25:09 - 00:47:29)
- Introduzione all'intelligenza artificiale (00:25:09 - 00:28:18)
- Filippo condivide il suo entusiasmo per l'intelligenza artificiale e la sua applicazione in vari ambiti.
- Annuncia di aver utilizzato due piattaforme: n8n e NotebookLM (basato su Google Gemini).
- n8n: automazione e agenti intelligenti (00:28:18 - 00:28:53)
- Filippo descrive n8n come una piattaforma di automazione simile a Zapier e Integromat.
- Evidenzia l'integrazione di n8n con modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
- Spiega la possibilità di creare "agenti" che combinano l'automazione con le capacità degli LLM.
- Ammette di non aver ancora sfruttato appieno le potenzialità di n8n.
- NotebookLM: analisi e interazione con i documenti (00:28:53 - 00:46:55)
- Filippo presenta NotebookLM come un servizio di Google che permette di analizzare e interagire con un massimo di 50 documenti contemporaneamente.
- Descrive le funzionalità di NotebookLM: sommario, sequenza temporale, briefing, domande preimpostate, chat e "riassunto audio".
- Sottolinea l'efficacia del sistema nella gestione di documenti complessi, come la trascrizione di una puntata di un podcast di un'ora e mezza.
- Evidenzia la comodità del sistema di riferimento ai documenti, che permette di visualizzare il testo da cui l'LLM ha estratto le informazioni.
- Spiega come ha utilizzato NotebookLM per generare il sommario della puntata precedente del suo podcast e per creare i capitoli di un webinar di tre ore.
- Descrive l'utilizzo di NotebookLM per la sintesi di video su YouTube e la traduzione in italiano di contenuti in inglese.
- Mette in guardia sull'utilizzo di NotebookLM per scopi legali, in quanto la riservatezza dei documenti caricati non è garantita.
- Condivide la sua esperienza nell'utilizzo di NotebookLM per la scrittura creativa, evidenziando le potenzialità del sistema nella generazione di testi verosimili.
- Ipotizza l'utilizzo di NotebookLM per la velocizzazione della scrittura di prosa giuridica, tramite la creazione di bozze basate su schemi e documenti forniti dall'avvocato.
- Conclusione (00:46:55 - 00:48:06)
- Filippo conclude la puntata esprimendo il suo interesse per le future evoluzioni dell'intelligenza artificiale e invitando gli ascoltatori a sperimentare con i nuovi strumenti disponibili.
- Invita gli ascoltatori a iscriversi alla sua newsletter e a visitare il sito web per accedere alle note dell'episodio.