Avvocati e Mac

impara a lavorare in modo efficiente con macOS ed iOS

  • 📰 Articoli, 🎙Podcast e 📺 Webinar
    • Articoli
    • Podcast Compendium
    • A2 podcast
    • Webinar
  • 🗺 Percorsi di approfondimento
  • 👨‍🎓 Chi sono, 📡 RSS e 📧 Newsletter
    • Chi sono
    • Newsletter
    • RSS

45. Lavorare da casa e lo studiolo

December 30, 2024 by Filippo Strozzi

In questa puntata, ti racconto del mio “studiolo” e delle sfide che sto affrontando lavorando da casa.

Note dell’episodio

  • Link alla registrazione in diretta della puntata

  • Link all'attrezzatura utilizzata nello studiolo:

    • Standing desk: Il tavolo regolabile in altezza di cui parla Filippo.
    • iMac da 27 pollici: Il computerxur principale utilizzato da Filippo .
    • Braccio meccanico per lo schermo: Il supporto che permette di posizionare lo schermo in modo flessibile .
    • Gruppo di continuità: Dispositivo che protegge da sbalzi di corrente .
    • Barra LED: La luce per la scrivania che si posiziona sopra il monitor .
    • Ultimate Hacking Keyboard: La tastiera meccanica ed ergonomica utilizzata da Filippo .
    • Teleprompter: Il dispositivo che permette a Filippo di leggere il testo guardando la webcam .
    • Insta360 link 2: La webcam usata per registrare video e fare videoconferenze (questa è la V2 io ho la versione 1).
    • Asta microfonica a giraffa: Il supporto per il microfono .
    • Microfono: Samson SAQ2U Microfono dinamico plamare USB/XLR, Grigio; io ho la versione Q2U non più disponibile.
    • Stream Deck: Il dispositivo con pulsanti programmabili per automatizzare varie funzioni .
    • Elgato Key Light: La luce aggiuntiva per illuminare l'ambiente .
    • Scanner ScanSnap: Lo scanner che Filippo utilizza da 10 anni, questo è lo iX1600, io ho il iX500.
  • Video sullo Stream Deck

  • Link alla newsletter

  • Link all'episodio 45 del podcast: Filippo fornisce il link specifico per le note dell'episodio: <https: data-preserve-html-node="true"//www.avvocati-e-mac.it/podcast/45> .

  • Link al metodo dello studio lean: Filippo menziona di avere parlato in una puntata del podcast molto seguita del metodo dello studio line che utilizza, e che è visibile nella sua lavagna .

Sinossi episodio

  • Introduzione e comunicazioni di servizio: Filippo introduce il podcast "Avvocati Mac e Compendium". Questo episodio, il numero 45, tratterà del lavoro da casa e del suo studiolo. Si comunica che le registrazioni sono fatte in diretta su YouTube. L'episodio è registrato il 9 dicembre, ma verrà pubblicato a fine anno.
  • Follow up: Filippo menziona un corso di tre ore sulla digitalizzazione della scuola che terrà il 19 dicembre. Sta preparando materiali sulla digitalizzazione, trattamento dei dati personali e trasparenza scolastica. Il relatore ammette di essere in ritardo con i preparativi. Utilizza il notebook LM per organizzare il materiale trovato online e creare una scaletta. Per la preparazione usa una mappa mentale, visibile nella registrazione su YouTube.
  • Il concetto di "studiolo": L'episodio si concentra sull'importanza di avere uno "studiolo", ovvero un piccolo studio a casa. Si sottolinea che questa è un'esperienza personale e non adatta a tutti, pensata per avvocati non strutturati in grandi uffici. L'importanza è quella di avere strumenti professionali per lavorare al meglio. Lo studiolo è un luogo per lavorare, creare e produrre, non per ricevere clienti .
  • Evoluzione dello spazio di lavoro di Filippo:
    • Dal 2006 Filippo ha sempre condiviso spazi con altri colleghi .
    • A fine 2014 ha iniziato a digitalizzare completamente il suo studio .
    • Nel 2016 ha deciso di avere uno studio molto piccolo dove non riceveva clienti .
    • Dal 2022 ha il suo "studiolo" a casa, che è diventato il centro nevralgico della sua attività .
    • Riceve i clienti in un ufficio condiviso con ex colleghi .
  • Struttura e attrezzatura dello studiolo: Lo studiolo è una stanza di circa 3x2 metri con tavolo, poltrona e libreria . È uno spazio dove si svolgono diverse attività:
    • Ufficio per scrivere atti, videochiamate, consulenze .
    • Studio di registrazione audio e video .
    • Angolo di lettura .
    • Il tavolo è uno standing desk che permette di lavorare sia seduti che in piedi . Il tavolo è piccolo (120x60 cm) e montato su ruote per essere spostato facilmente .
    • L'iMac da 27 pollici è montato su un braccio meccanico per risparmiare spazio .
    • Sono presenti un gruppo di continuità, una barra LED per l'illuminazione, una tastiera meccanica ergonomica (Ultimate Hacking Keyboard) .
    • Utilizza un teleprompter e una webcam (Insta 360) per registrare video .
    • Ha uno stream deck per automatizzare diverse funzioni .
    • Una libreria antica per archivio e cancelleria, e un mobile dove poggia iPad, ebook reader e iPhone
    • Mac studio, scanner, stampante laser, telefono fisso VoIP, lavagna per il metodo dello studio lean.
  • Sfide del lavoro da casa:
    • Difficoltà a staccare dal lavoro, poiché non c'è una separazione netta tra casa e lavoro .
    • Difficoltà nel gestire il tempo e mantenere una routine strutturata .
    • La gestione della famiglia, che fa fatica a distinguere i momenti di lavoro .
    • La solitudine e la mancanza di confronto diretto con i colleghi .
    • Necessità di uscire e difficoltà nel trovare spazi di coworking .
  • Vantaggi del lavoro da casa:
    • Riduzione dei tempi morti e maggiore flessibilità nell'organizzazione del lavoro .
    • Possibilità di svolgere le faccende domestiche in modo più flessibile .
    • Uso della parte laterale del cervello per pensare a diverse cose mentre si fanno attività di routine .
  • Conclusione e invito all'iscrizione alla newsletter: Filippo invita gli ascoltatori ad iscriversi alla sua newsletter . Inoltre, segnala che le note dell'episodio sono generate con l'intelligenza artificiale .
December 30, 2024 /Filippo Strozzi
  • Newer
  • Older

Powered by Squarespace