Avvocati e Mac

impara a lavorare in modo efficiente con macOS ed iOS

  • 📰 Articoli, 🎙Podcast e 📺 Webinar
    • Articoli
    • Podcast Compendium
    • A2 podcast
    • Webinar
  • 🗺 Percorsi di approfondimento
  • 👨‍🎓 Chi sono, 📡 RSS e 📧 Newsletter
    • Chi sono
    • Newsletter
    • RSS

SPID per accedere al PCT da iOS (e non solo)

March 08, 2017 by Filippo Strozzi in News

Segnalo l'ottimo articolo del collega Francesco Saverio Orlando che spiega come utilizzare lo SPID per l'accesso qualificato al PCT e per scaricare i documenti informatici dei nostri fascicoli telematici.

Più avanti conto di documentarvi in dettaglio il tutto, sicuramente ne parlerò nei miei prossimi convegni (le date sono ormai certe – vi aggiornerò a breve anche su questo).

Cos'è lo SPID ?

SPID sta per Sistema Pubblico di Identità Digitale ed è la soluzione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione con un'unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

Il Punto d'accesso (c.d. PdA) della Regione Toscana (come Pubblica Amministrazione) permette di accedere sia con il metodo classico CNS che con lo SPID.

Schermata 2017-03-07 alle 14.20.22.png

Perché è interessante questa possibilità?

Con l'uso di SPID permette non è più necessaria una smartcard / un token USB (c.d BusinessKey o ArubaKey) per effettuare l'accesso in chiaro ai nostri fascicoli.

È quindi possibile accedere da dispositivi mobili iPhone ed iPad ma anche da smartphone e tablet Android.

Quel che manca ancora ...

Se è possibile accedere ai fascicoli telematici e scaricare i documenti anche con iOS non è ancora possibile eseguire da questi device i depositi telematici.

In questi giorni sto testando la firma remota a mezzo OTP di Quadra. Non ho ancora fatto delle prove pratiche ma questo metodo dovrebbe permettere di depositare gli atti attraverso smartphone e tablet chiudendo così il cerchio con SPID.

Cos'è la firma remota ?

I Kit di Firma Remota sono composti da un certificato di Firma Digitale che risiede presso un server sicuro (HSM "Hardware Security Module") e un dispositivo OTP (One Time Password che è traducibile in italiano come codice temporaneo) che permette al titolare di firmare i propri file da qualsiasi postazione connessa a internet senza l'utilizzo di un dispositivo fisico di firma digitale.

Il meccanismo funziona un po' come gli home-banking. Per firmare un documento occorre inserire un codice segreto che viene inviato via SMS o viene generato attraverso un apposito apparecchio hardware.

In conclusione

Finalmente inizia ad essere possibile l'utilizzo di tablet e smartphone per il Processo Civile Telematico.

Come potete vedere visto l'approssimarsi del mio corso di formazione sul PCT sto approfondendo le novità del settore e conto, più avanti, di aggiornarvi con ulteriori interessanti novità.

March 08, 2017 /Filippo Strozzi
SPID, PCT, processo civile telematico, Quadra, Firma remota, OTP
News
  • Newer
  • Older

Powered by Squarespace