Avvocati e Mac

impara a lavorare in modo efficiente con macOS ed iOS

  • 📰 Articoli, 🎙Podcast e 📺 Webinar
    • Articoli
    • Podcast Compendium
    • A2 podcast
    • Webinar
  • 🗺 Percorsi di approfondimento
  • 👨‍🎓 Chi sono, 📡 RSS e 📧 Newsletter
    • Chi sono
    • Newsletter
    • RSS
Considerazioni a caldo su macOS 11 Big Sur ed i processi telematici key.001.jpeg

Considerazioni a caldo su macOS 11 Big Sur ed i processi telematici

September 28, 2020 by Filippo Strozzi in News, PCT, PAT

La versione beta pubblica di Big Sur è uscita 8 agosto 2020 (quest’anno decisamente più tardi del solito) e subito mi sono cimentato nei miei soliti test.

Originariamente volevo pubblicare questo articolo agli inizi di settembre, poi per tutta una serie di motivi che qui non hanno molta importanza riportare, non ho avuto tempo di finire di scriverlo e lo pubblico solo ora (mentre scrivo ancora alla fine di settembre). La cosa positiva di ciò è che nel mentre ho deciso di procedere con una fase di test più intensiva e, scrivo queste parole, dall’ultima Beta di Big Sur che sto utilizzando in modo esclusivo sul MacBook Pro di casa. Ma attenzione, ho installato la beta su di un SSD esterno e non sul disco interno del Mac.

Chiudo questa parte introduttiva sottolineando che sconsiglio caldamente di installare Big Sur sia la beta pubblica che, quando uscirà, la versione stabile almeno fino a Natale 2020. Ormai per esperienza credo infatti che fino a tale data potrebbero esserci dei problemi con il nuovo sistema operativo e molti sviluppatori non aggiorneranno le loro applicazioni per il nuovo sistema Apple e, se il vostro Mac è lo strumento di lavoro quotidiano, è opportuno che sia pienamente funzionante.

Nel corso del 2019 / 2020 sono rimasto stupito dai tanti colleghi che mi hanno scritto per problemi con l’aggiornamento a Catalina, quest’anno vado quindi di prevenzione! 😜

AGGIORNAMENTO: ho fatto un video sulla configurazione della CNS / Firma digitale con Big Sur che vi inserisco qui di seguito sperando possa interessarvi.

⬇️ Indice dei contenuti lo trovi qui sotto ⬇️In questo video, dopo aver fatto un breve riepilogo (aggiornato) su come configurare Firefox per accedere al pst...

PCT e processi telematici

Nella puntata 22 del mio podcast avevo detto che non mi aspettavo grosse novità dal nuovo sistema operativo di Apple per i Mac … come sempre parlo troppo presto.

Quest’anno ho fatto i miei test sul mio nuovo MacBook Pro 16" dotato del “famoso” chip T2. Mi sono guardato dall’installare la beta pubblica di Big Sur direttamente sul disco fisso del Mac ma, come sempre, l’ho installata su di una partizione di un disco esterno a stato solido. È la procedura che uso tutti gli anni da svariati anni per testare i nuovi sistemi operativi di Apple … tuttavia quest’anno la cosa non è da subito andata liscia come gli altri anni. Dopo un paio di tentativi, tuttavia, sono riuscito ad installare il nuovo sistema operativo ed ho subito iniziato i miei test con macOS 11 beta.

Cosa ho testato?

Attualmente ho provato:

  • Token USB (chiavetta) Infocert di firma digitale
  • Lettore di smart card e card di Infocert
  • SLpct
  • OpenSC
Immagine della smartcard collegata al mio MacBook Pro

Immagine della smartcard collegata al mio MacBook Pro

In un prossimo futuro testerò anche la Wireless Key, sempre di Infocert.

Dike Go Sign e Dike 6

La prima cosa da segnalare è che ci sono problemi con Dike Go Sign, come si vede dall’immagine sottostante infatti, l’applicazione non funziona correttamente sotto Big Sur.

Dike Go Sign “piantato” nel Monitoraggio Attività

Dike Go Sign “piantato” nel Monitoraggio Attività

AGGIORNAMENTO Da metà novembre 2020 Dike GoSign funziona correttamente con Big Sur.

Dike GoSign in Big Sur

Dike GoSign in Big Sur

Dike GoSign e riconoscimento tokerUSB

Dike GoSign e riconoscimento tokerUSB

La notizia positiva è che la versione di Dike 6 funziona correttamente ed ho potuto firmare senza problemi in Pades e Cades.

L’app Dike 6 funzionante su Big Sur

L’app Dike 6 funzionante su Big Sur

Il riconoscimento del toker USB, chiavetta USB, in Dike 6 su Big Sur

Il riconoscimento del toker USB, chiavetta USB, in Dike 6 su Big Sur

Funzionando l’applicazione è anche possibile collegarsi senza problemi con Firefox al pst.giustizia.it o ad altri portali d’accesso.

Apertura del pst.giustizia.it su Firefox

Apertura del pst.giustizia.it su Firefox

Apertura del portale Lventure PDA

Apertura del portale Lventure PDA

SLpct

Anche SLpct (nella sua versione a 64bit) non ha problemi, una volta installato Java sul nuovo sistemo operativo di Apple. Non ho (ancora) avuto la possibilità di testare un deposito reale, ma non ho avuto problemi a creare un deposito di prova, firmarlo e creare la busta telematica.

SLpct e Big Sur

SLpct e Big Sur

Firma di una busta telematica di prova con SLpct in Big Sur

Firma di una busta telematica di prova con SLpct in Big Sur

OpenSC

La notizia più piacevole è che OpenSC funziona regolarmente con Big Sur beta.

Qui di seguito vedete alcune immagini del pst.giustizia.it e del portale Lventuire PDA

Collegamento a pst.giustizia.it attraverso Safari

Collegamento a pst.giustizia.it attraverso Safari

Collegamento a Lventure PDA attraverso Safari

Collegamento a Lventure PDA attraverso Safari

ArubaKey

Come sempre non ho a disposizione un dispositivo di firma digitale di Aruba e quindi non riesco a testarli. Negli ultimi mesi ho ricevuto varie richieste di aiuto con questo dispositivo ma non posso fare altro che segnalare le difficoltà di alcuni utenti Mac.

Installare Homebrew sulla beta di Big Sur

Segnalo, per chi come me sta testando la beta, che ci sono anche alcuni problemi (almeno mentre scrivo) per installare Homebrew. Come si vede dall’immagine sottostante, quando si cerca di installarlo su Big Sur, compare un pop up che comunica l’impossibilità di trovare i Command Line Tools di Xcode necessaria a Homebrew.

Ho trovato qui la soluzione al problema, ovvero il link per scaricarne l’ultima versione beta dei Command Tools (mentre scrivo ho scaricato la versione GM quindi presumo che a breve la situazione sarà risolta).

Sempre mentre scrivo, segnalo che non è possibile installare Pandoc a causa di problemi nell’installazione di un suo componente secondario. A settembre il problema è stato risolto ed ora tutto funziona correttamente per la mia esperienza.

Qui trovate la pagina del progetto con i pacchetti attualmente funzionanti con Big Sur (presumo che, appena verrà rilasciato ufficialmente, la lista sarà completa).

macOS 11: Big Sur

Nei mie programmi originali volevo fare una carrellata delle novità di interesse specifiche per un professionista in Big Sur. Dopo un utilizzo quotidiano (mentre sto scrivendo questa parte dell’articolo) devo dire che a parte una rinnovazione grafica (di cui vi parlerò a breve) non ho notato nulla degno di nota, almeno dal punto di vista del professionista.

Questo non vuol essere una critica, anzi; rispetto a Catalina, che uso sul mio MacBook Pro, non ho notato problemi o nuovi problemi. Il passaggio da un sistema all’altro quindi è indolore. Tuttavia segnalo, per completezza, che ho uno flusso di lavoro abbastanza definito e personalizzato, per cui è anche possibile che questo mi abbia schermato da alcune lacune o differenze.

Secondariamente questo aggiornamento di macOS non è sicuramente pensato per le funzionalità ma per il passaggio ai nuovi processori AppleSilicon e ad una uniformazione dell’esperienza tra macOS ed iOS / iPadOS.

La nuova interfaccia arrotondata di Big Sur

L’esperienza di gestione di Big Sur è per alcuni aspetti più vicina ad iOS. In particolare il centro notifiche e il centro di controllo riprendono in maniera marcata quelli di iOS.

Esempio di Centro di Controllo in stile iOS / iPadOS

Esempio di Centro di Controllo in stile iOS / iPadOS

Esempio visualizzazione notifiche e blocchi in stile iOS / iPadOS

Esempio visualizzazione notifiche e blocchi in stile iOS / iPadOS

Sicuramente questo è un passaggio essenziale per rendere le applicazioni per iPadOS “native” in macOS (sui nuovi Mac con AppleSilicon).

Esempio di Non disturbare

Esempio di Non disturbare

Esempio del menù Bluetooth

Esempio del menù Bluetooth

L’altra cosa che ho notato, positivamente, è che il sistema richiede espressamente se si vuole ricevere notifiche da un applicazione al primo lancio, nel caso non si dia risposta affermativa (premendo “Consenti” nella bolla che comparirà in alto a destra) non si riceveranno le notifiche dell’applicazione. Questo è molto comodo per non avere la pletora di notifiche che, sui precedenti sistemi macOS, si aveva (salvo disabilitarle all’interno del centro notifiche).

In aggiunta a ciò una positiva novità: è possibile eliminare le notifiche multiple premendo su di un angolo della bolla inoltre le notifiche di una medesima applicazione si impilano una sull’altra; non capita, come con i vecchi sistemi operativi, di ricevere a schermo una infinità di notifiche da dismettere una ad una manualmente.

Esempio di notifiche “impilate” di Calendario

Esempio di notifiche “impilate” di Calendario

Esempio di come eliminare tutte le notifiche in un colpo solo

Esempio di come eliminare tutte le notifiche in un colpo solo

Mail app (configurazione della PEC Infocert)

Come ogni anno ho fatto un controllo su Mail di Apple per essere sicuro che tutto funzioni ed in particolare la PEC.

Segnalo che non ci sono problemi ma, visto che è qualcosa che mi hanno chiesto in molti, di seguito vi faccio vedere la configurazione della mia PEC Infocert.

La prima cosa da fare è aprire ovviamente Mail ed andare nel menù “Mail” all'interno del quale scegliere l’opzione “Aggiungi account…”.

Si aprirà la finestra sottostante.

Esempio di configurazione nuovo account email in Mail

Esempio di configurazione nuovo account email in Mail

Premete su “Altro account Mail…” perché dovremo procedere ad una configurazione manuale.

Si aprirà la finestra mostrata nell’immagine sottostante. È la configurazione manuale base (ci servirà qualcosa di più ma bisogna seguire questo passaggio).

Esempio di configurazione manuale (base) di Mail

Esempio di configurazione manuale (base) di Mail

Inserite i dati e premete “Accedi”. Vi verrà restituito dopo un po' un messaggio di errore e la finestra si modificherà aumentando le opzioni di inserimento (finalmente ci siamo!).

Esempio di errore dato da Mail

Esempio di errore dato da Mail

Ora possiamo inserire le credenziali dei server LegalMail che, allo stato in qui scrivo, sono:

  • Server di posta in entrata (IMAP): mbox.cert.legalmail.it
  • Server di posta in uscita (SMTP): sendm.cert.legalmail.it

Ovviamente completate con i dati del vostro account PEC. Unica nota di cui stare attenti, perché sbaglio sempre anch’io, è che il “Nome utente” di questa finestra non è il nome con cui verrà visualizzata il vostro indirizzo email dai destinatari (io avevo, erroneamente, inserito “avv. Filippo Strozzi”) ma il vostro nome utente (l’ID per intenderci) con cui vi siete registrati a Legalmail. Nel mio caso è o un codice alfanumerico o l’indirizzo PEC stesso (dovrebbe essere così anche per voi).

Come configurare correttamente la PEC con i dati indicati sopra

Come configurare correttamente la PEC con i dati indicati sopra

Per configurare il nome in cui apparirete ai vostri destinatari (al posto dell’email tipo `pippo@esempio.it`) dovete andare in “Preferenze” (scorciatoia a tastiera ⌘,) e, al tab “Account” nel sotto tab “Informazioni di sistema”, alla voce “Indirizzo e-mail” premere il pulsante con le frecce su e giù.

Nota per chi fosse interessato: sempre in questo tab è possibile specificare a Mail se scaricare tutti gli allegati delle PEC / email o se solo quelli recenti o nessuno. Basta scegliere tra le 3 opzioni nel menù a tendina affianco alla voce “Scarica allegati:”.

Le opzioni dell’account PEC in Mail: ho configurato Mail per scaricare solo gli allegati recenti visto che ho lo spazio limitato sull’SSD di test

Le opzioni dell’account PEC in Mail: ho configurato Mail per scaricare solo gli allegati recenti visto che ho lo spazio limitato sull’SSD di test

A questo punto vi si presenterà una sotto-finestra. Per modificare il nome con cui verrete visualizzati dal destinatario posizionate il cursore sul “Nome completo” (non l’indirizzo email sulla destra) e fate doppio click. Potrete modificare così il nomea vostro piacimento. Fatto ciò premete il pulsante “OK”.

Modifica del nome che compare ai destinatari

Modifica del nome che compare ai destinatari

Segnalo da ultimo che è possibile andare a configurare manualmente e più in dettaglio le caratteristiche dell’account PEC andando nel tab “Impostazioni server”. Non vi consiglio però di andare qui salvo che non ci siano specifici problemi e la configurazione seguendo i passi precedenti non sia andata a buon fine. Di seguito vedete comunque la mia configurazione.

Configurazioni avanzate dell’account email / PEC

Configurazioni avanzate dell’account email / PEC

Ultima piccola avvertenza, posto che all’inizio anch’io ci sono cascato, non utilizzate per la configurazione della PEC la voce “Account…” che vedete nel menù sottostante.

Menù Mail

Menù Mail

Questa voce infatti vi conduce all’interno delle “Preferenze di sistema” di macOS alla voce “Account internet” dove non troverete le opzioni per fare le modifiche avanzate al vostro account PEC.

Apertura dell’Account internet in Preferenze di Sistema

Apertura dell’Account internet in Preferenze di Sistema

In conclusione

È quasi fine settembre mentre preparo la pubblicazione di questo articolo. Spero che possa essere utile ai più per fare un minimo di ragionamento se aggiornare o meno a macOS Big Sur il proprio Mac. Personalmente lavoro (quando sono a casa) su Big Sur da qualche settimana e, dopo averlo configurato secondo le mie esigenze ed i miei specifici flussi di lavoro, devo dire di non trovare particolari problemi.

Segnalo come sempre che tuttavia è importante testare le applicazioni (ad esempio il gestionale che, in passato, mi rendeva restio ad aggiornare) o i componenti hardware critici (stampanti o scanner in particolare) per il vostro lavoro prima di passare al nuovo sistema operativo.

Come sempre se avete domande o richieste potete farle nei commenti qui sotto.

In primo piano
Come incorporare PDF in un documento e creare link e segnalibri a pagine specifiche di un PDF usando LaTeX ed Overleaf
Oct 21, 2024
Come incorporare PDF in un documento e creare link e segnalibri a pagine specifiche di un PDF usando LaTeX ed Overleaf
Oct 21, 2024

In questo articolo ti mostro come ho creare con Comandi Rapidi una automazione per incorporare il LaTeX l’elenco dei documenti generato da un LLM locale con Ollama.

Leggi tutto …

Oct 21, 2024
macOS Sequoia: impressioni a caldo
Sep 16, 2024
macOS Sequoia: impressioni a caldo
Sep 16, 2024

In questo rapido articolo vediamo la compatibilità di macOS Sequoia con i processi telematici e le funzionalità potenzialmente di interesse per un avvocato.

Leggi tutto …

Sep 16, 2024
Depositi telematici ed errori da evitare: capitoli e riassunto webinar 7 Marzo 2024
Mar 28, 2024
Depositi telematici ed errori da evitare: capitoli e riassunto webinar 7 Marzo 2024
Mar 28, 2024

Solo per informarti che ho aggiunto i capitoli nel webinar del 7 Marzo 2024 relativo ai Depositi telematici ed errori da evitare. Mi sono anche divertito a far creare un riassunto delle 3 ore da chatGPT.

Guarda e leggi tutto …

Mar 28, 2024
Corso PCT 2024: Da principiante a esperto con focus sulla deontologia
Jan 18, 2024
Corso PCT 2024: Da principiante a esperto con focus sulla deontologia
Jan 18, 2024

È con piacere che comunico il corso 2024 sul Processo Civile Telematico che terrò tra Febbraio e Marzo.

Come sempre è gratuito e permette di maturare complessivamente 5 crediti formativi FAD di cui 2 in materia deontologica.

Leggi tutto …

Jan 18, 2024
Guida per l’installazione di SLpct su Mac ARM: come risolvere i problemi
Jan 15, 2024
Guida per l’installazione di SLpct su Mac ARM: come risolvere i problemi
Jan 15, 2024

In questo articolo ti spiego come risolvere i problemi di installazione di SLpct che, a volte, affliggono i Mac M1 e seguenti (ARM).

Leggi tutto …

Jan 15, 2024
Cosa dice la giurisprudenza sull’aumento del 30% nella liquidazione dei compensi giudiziali e consigli pratici - OfficeHour del 11 Gennaio 2024 ore 14:00
Jan 4, 2024
Cosa dice la giurisprudenza sull’aumento del 30% nella liquidazione dei compensi giudiziali e consigli pratici - OfficeHour del 11 Gennaio 2024 ore 14:00
Jan 4, 2024

È con piacere che l’11 Gennaio alle ore 14:00 ti esporrò le miei ricerche giurisprudenziali sull’art. 4, comma 1-bis, del DM N. 55/2014 sull’aumento del 30% della liquidazione del compenso giudiziale per la redazione di atti telematici avanzati.

Leggi tutto …

Jan 4, 2024
Creazione dei link ai documenti: tutte le risorse utili
Dec 11, 2023
Creazione dei link ai documenti: tutte le risorse utili
Dec 11, 2023

In questo articolo ho raccolto le informazioni principali ed i link alle risorse migliori per creare link ai documenti allegati ad un deposito nel processo civile telematico.

Leggi tutto …

Dec 11, 2023
Automatizzare la creazione di link ai documenti in LaTeX
Nov 13, 2023
Automatizzare la creazione di link ai documenti in LaTeX
Nov 13, 2023

In questo articolo allego i 4 Comandi Rapidi per automatizzare la numerazione dei documenti e la creazione dei link agli stessi in LaTeX.

Leggi tutto …

Nov 13, 2023
Ultimo avviso: Webinar gratuito Atti Telematici Avanzati in modo semplice del 10 Novembre 2023
Nov 9, 2023
Ultimo avviso: Webinar gratuito Atti Telematici Avanzati in modo semplice del 10 Novembre 2023
Nov 9, 2023

Ultima comunicazione prima del Webinar gratuito che consente di maturare N.2 crediti formativi sugli Atti Telematici Avanzati che terrò venerdì 10 Novembre 2023 dalle 14:00 alle 17:00.

Leggi tutto …

Nov 9, 2023
Atti telematica avanzati con LibreOffice: OH 26 Ottobre 2023
Oct 19, 2023
Atti telematica avanzati con LibreOffice: OH 26 Ottobre 2023
Oct 19, 2023

Il 26 Ottobre 2023 verso le 14 nuova OfficeHour in cui parlerò di come creare un atto telematico avanzato con LibreOffice.

Leggi tutto …

Oct 19, 2023
September 28, 2020 /Filippo Strozzi
PCT
News, PCT, PAT
  • Newer
  • Older

Powered by Squarespace