Avvocati e Mac

impara a lavorare in modo efficiente con macOS ed iOS

  • 📰 Articoli, 🎙Podcast e 📺 Webinar
    • Articoli
    • Podcast Compendium
    • A2 podcast
    • Webinar
  • 🗺 Percorsi di approfondimento
  • 👨‍🎓 Chi sono, 📡 RSS e 📧 Newsletter
    • Chi sono
    • Newsletter
    • RSS

macOS 26 Tahoe: considerazioni a caldo

September 16, 2025 by Filippo Strozzi

macOS 26 Tahoe: considerazioni a caldo

Come ogni anno ho testato le varie beta di Apple in attesa dell’uscita ufficiale che, quest’anno, comprende tutti i sistemi operativi (iOS, iPadOS, macOS e visionOS). In questo articolo mi soffermerò come al solito sugli aspetti più legati al mondo legale con il nuovo sistema operativo di Apple per i Mac.

0. Le mie disavventure …

Solitamente mi lancio a testare le beta di Apple a Luglio, quando esce la beta pubblica, la versione per i temerari che non sono sviluppatori …

Quest’anno tuttavia ho fatto un doppio azzardo:

  1. Ho voluto installare dal c.d. Developer Beta, quella che esce appena subito dopo il keynote di Apple il 9 Giugno;
  2. Pensando solo di scaricarla per installarla su un disco esterno … ho inavvertitamente installato la Developer Beta sul mio nuovo MacBook Air M4 😅

1. macOS 26 Tahoe ed i processi telematici

1.1 I processi telematici

Prendile con le dovute pinze, perché ho aggiornato il mio OS da Sequoia a Tahoe e quindi avevo alcune configurazioni già fatte, ma per ora anche con la Developer beta di macOS 26 non ci sono stati problemi con il PCT.

Di seguito trovi le prime catture schermo che ho fatto il 10 di Giugno

Esempio di login sul portale pst.giustizia.it

Esempio di inserimento del PIN in Safari

Login completato – vedi il benvenuto con il mio codice fiscale – nel pst.giustizia.it

1.2 SLpct

Spronato anche dall’amico Stefano Baldoni ho controllato che anche SLpct funzionasse a dovere.

Come si vede dall’immagine sottostante, SLpct si installa come al solito su macOS …

SLpct aperto in macOS Tahoe

… ed i documento vengono firmati senza problemi.

Schermata di SLpct di firma di atto e datiatto.xml

2. Le cose veramente interessanti

Ma perché mi sono azzardato a testare così presto macOS 26 sul mio MacBook Air, ti potrai giustamente chiedere?

Il vero motivo non era di testare i Processi Telematici … ero curioso di vedere cosa era possibile fare con Apple Intelligence e Comandi Rapidi ed approfondire le nuove funzionalità di Spotlight.

2.1 Apple Intelligence utilizzabile anche dagli utenti con Comandi Rapidi

Varie azioni di Apple Intelligence in Comandi Rapidi

La prima “grossa” novità di questo WWDC 2025 è la possibilità da parte di sviluppatore (e smanettoni, nel mio caso) di avere accesso ad Apple Intelligence.

Gli sviluppatori (programmando) avranno un accesso piuttosto profondo ma anche chi ama usare Comandi Rapidi potrà in parte divertirsi.

Qui sotto ti mostro le nuove azione di Apple Intelligence per Comandi Rapidi.

La maggior parte delle azione è auto-esplicativa, quella che mi ha stupito (positivamente) è stata l’azione “Usa modello”.

Immagine che mostra le informazioni sull’azione Usa Modelli

Come si legge nella descrizione questa azione permette di utilizza sia il modello locale di Apple Intelligence sia Private Cloud Compute che finalmente può essere testato da tutti!

Non è come sempre tutto oro quel che luccica, però.

Attualmente la finestra di contesto sia del modello sul dispositivo che quello online di Apple è di 4092 token … piuttosto poco.

Esempio di errore avuto con un testo di 5505 parole con l’azione Usa modello di Comandi Rapidi

È anche un peccato perché altre azioni, come quella “Riassumi il testo” paiono poter gestire dei testi di grosse dimensioni, come mostrato nell’immagine sottostante.

Comandi Rapidi: azione riassumi

Come mostrato nell’immagine soprastante grazie ad Apple Intelligence ho riassunto il testo di quasi 7600 parole del un mio podcast (la puntata 58 sul legal prompting) in pochi secondi.

Se te lo domandi i risultati non sono paragonabili a quelli di NotebookLM ma è un confronto impari: quello locale di Apple è un modello da 3B di parametri che non è paragonabile a Gemini.

L’altra cosa che mi ha stupito, sul fronte dei riassunti ed in generale dei modelli locali di Apple Intelligence, è che parlano bene l’italiano; circostanza questa da non dare per scontata.

Concludo questa parte segnalando una importante avvertenza: oltre on-device e private cloud compute, è presente l’opzione di utilizzare chatGPT (da quel che ho letto online la versione 4 e non la 5 – allo stato). Per chi lavora nel settore legale tuttavia questa opzione, sicuramente migliore a livello di risultati, è però sconsigliata se si utilizzano documenti o informazioni riservate.

2.2 Trascrizione locale con Comandi Rapidi

Altra aspetto interessante, ma su cui mi dilungherò poco qui, è la nuova azione di Comandi Rapidi che permette la trascrizione dell’audio. Ho già parlato in dettaglio in questo articolo (punto 3) dei potenziali usi della trascrizione da audio a testo, ho anche in programma di scrivere un articolo più approfondito al riguardo ed ho già registrato la puntata 64 di Compendium (che uscirà a fine mese) sul tema.

Qui mi interessa sottolineare come grazie ad Apple esiste una soluzione chiavi in mano e relativamente semplice per fare queste cose e, credo, non vada sottovalutata come possibile opzione.

2.3 Spotlight rivisitato e migliorato

Concludo, non per importanza, con Spotlight.

Per chi non lo sapesse Spotlight è uno strumento molto flessibile di macOS che tutti gli utenti dovrebbero conoscere; qui trovi le informazioni principali di quello che puoi fare usando la scorciatoia a tastiera ⌘ + SPAZIO.

Personalmente, da smanettone, l’ho abbandonato da tempo ed attribuito a Launchbar il ⌘ + SPAZIO. C’è invece chi usa Alfred e (i più alla moda) Raycast.

Quest’anno tuttavia Spotlight potrebbe riprendere (non credo, allo stato) il ⌘ + SPAZIO.

Apple, infatti, un po' a sorpresa ha introdotto svariate funzioni molto interessanti per Spotlight. Come con tutti i launcher è difficile spiegare a parole ma ti rinvio a questo articolo in italiano con alcuni video esplicativi.

Io ci ho giocato un po', testando inserimento automatico di Promemoria e, seppur non super intuitivo, ha sicuramente delle potenzialità.

La cosa più interessante è che, se gli sviluppatori implementeranno nei loro programmi App intent, questi potranno essere integrati direttamente in Spotlight ampliando a dismisura le capacità di questo sistema.

Io per ora continuo a volare usando la sola tastiera con Launchbar …

In conclusione

Come sempre il mio suggerimento è di attendere un minimo ad aggiornare all’ultimo sistema operativo di Apple. Ad ogni buon conto suggerisco sempre di eseguire un backup del sistema prima di aggiornare e, possibilmente, aggiornare solo una delle macchine con cui si lavora; sconsiglio caldamente di aggiornare per chi ha solo una macchina di lavoro e, in caso di problemi, si troverebbe in emergenza se il sistema non funzionasse più correttamente.

Non credo ci siano funzioni “che ti cambiano la vita” ma sicuramente c’è un miglioramento nella qualità della vita quotidiana.

Come sempre, se ti è piaciuto quel che hai letto, sentito o visto e non l’hai già fatto, ti suggerisco di iscriverti alla mia newsletter. Ti avvertirò dei nuovi articoli che pubblico (oltre ai podcast e video su YouTube) e, mensilmente, ti segnalerò articoli che ho raccolto nel corso del mese ed ho ritenuto interessanti.

September 16, 2025 /Filippo Strozzi
  • Newer
  • Older

Powered by Squarespace