Avvocati e Mac

impara a lavorare in modo efficiente con macOS ed iOS

  • 📰 Articoli, 🎙Podcast e 📺 Webinar
    • Articoli
    • Podcast Compendium
    • A2 podcast
    • Webinar
  • 🗺 Percorsi di approfondimento
  • 👨‍🎓 Chi sono, 📡 RSS e 📧 Newsletter
    • Chi sono
    • Newsletter
    • RSS

59. Come scrivo i miei atti

July 14, 2025 by Filippo Strozzi

In questa puntata ti parlo della tecnologia che uso per scrivere i miei atti telematici avanzati e faccio il punto per il 2025 sul mio “metodo”.

Note dell’episodio

Come sempre, se ti è piaciuto quel che hai letto, ascoltato o visto e non l’hai già fatto, ti suggerisco di iscriverti alla mia newsletter.
Ti avvertirò dei nuovi articoli che pubblico (oltre ai podcast e video su YouTube) e, mensilmente, ti segnalerò articoli che ho raccolto nel corso del mese ed ho trovato interessanti.

Qui trovi la registrazione in video della puntata non editata.

Link

  • Newsletter: se vuoi rimanere aggiornato sulle mie pubblicazioni.
  • Come creare link ai documenti allegati con LibreOffice
  • Webinar su Scrivener
  • Come scrivere un atto telematico in Markdown: parte 2 di una serie che ti spiega da zero perché e come fare
  • Scrivere atti telematici con LaTeX
  • Webinar Overleaf e LaTeX
  • Automazione per creare link ai documenti in un atto telematico scritto in LaTeX
  • Incorporare documetni PDF in un atto scritto in LaTeX
  • Serie di video su Vim – playlist YouTube

Sinossi

Ti ricordo che la sinossi è generata dalla IA in particolare usando la trascrizione del podcast con l’app Transcriber dell’amico Alex Raccuglia che trovi le sue tante applicazioni su Ulti.media e NotebookLM.


Questa puntata di "Avvocati e Mac: Compendium" di Filippo Strozzi, registrata a metà giugno 2025, è dedicata al suo metodo di scrittura e automazione degli atti legali, usando principalmente LaTeX e Overleaf. Concepita come un aggiornamento del suo flusso di lavoro, questa puntata sostituisce un webinar che non ha potuto realizzare per mancanza di tempo.

Capitolo 1: L'Evoluzione del Workflow di Scrittura

  • Dal 2003, Filippo ha abbandonato Microsoft Word, preferendo OpenOffice e poi LibreOffice, che gli permetteva di creare link relativi agli atti.
  • Tra il 2013 e il 2015, ha utilizzato Scrivener per la gestione modulare degli atti, consentendo una rielaborazione "atomica".
  • Successivamente, è passato a Markdown con Pandoc per uniformare la scrittura e creare link relativi agli allegati.
  • Ha integrato il linguaggio LaTeX per l'impaginazione fine, usando Pandoc per la conversione in PDF strutturati. Questo ha permesso automazioni significative, inclusa la generazione di link agli allegati.
  • Ha adottato Vim per scrivere, velocizzando il processo e operando esclusivamente tramite tastiera.

Capitolo 2: La Scelta di LaTeX e Overleaf

  • Riconoscendo l'uso crescente di codice LaTeX nei suoi documenti Markdown, ha deciso di passare direttamente a scrivere in LaTeX.
  • Dopo aver trovato Vim troppo complesso per LaTeX, ha scoperto Overleaf, un'applicazione web open source che offre un equilibrio tra semplicità e completezza.
  • Filippo utilizza un'istanza self-hosted di Overleaf (installata con Docker) da due anni per garantire la privacy dei dati legali, mantenendo tutto nella sua rete locale.
  • Overleaf, sebbene non elimini la complessità di LaTeX, ne riduce notevolmente le barriere d'ingresso, rendendo l'impaginazione professionale più accessibile.

Capitolo 3: Funzionalità Chiave di Overleaf

L'interfaccia di Overleaf è organizzata in tre colonne principali:

  • La colonna sinistra gestisce impostazioni, file (LaTeX, carta intestata, immagini) e offre un'outline navigabiledella struttura del documento.
  • La colonna centrale è l'editor del testo LaTeX, dove l'utente si concentra esclusivamente sulla scrittura dei contenuti, senza preoccuparsi dell'impaginazione.
  • La colonna destra mostra l'anteprima in tempo reale del PDF finale, con opzioni di ricompilazione.

Altre funzionalità includono:

  • Un sistema di auto-completamento per comandi LaTeX e variabili personalizzate, che velocizza enormemente la scrittura.
  • Una modalità Vim integrata, apprezzata dagli utenti che preferiscono operare con scorciatoie da tastiera.
  • Il controllo delle versioni, per ripristinare fasi precedenti del documento, e la possibilità di lavoro collaborativo in gruppo (sebbene Filippo non la utilizzi personalmente).
  • La privacy dei dati è assicurata dalla soluzione self-hosted.

Capitolo 4: L'Utilizzo Programmatico di LaTeX e Overleaf nella Pratica Legale

Filippo crea "atti programmatici" definendo variabili (\newcommand) all'inizio del documento per inserire informazioni ricorrenti (es. dati di avvocati, indirizzo dello studio, parti in causa). Questo elimina le ripetizioni, garantisce coerenza e permette il riutilizzo di modelli "vergini".

Le capacità avanzate del sistema includono:

  • Calcoli diretti negli atti: Overleaf consente di sommare spese o calcolare contributi (es. per i "precetti"), aggiornando automaticamente i totali nel documento.
  • Atti modulari con logiche condizionali (if then else): Inserimento dinamico di testi o calcoli differenti in base a specifiche condizioni (es. presenza di IVA, notifica del titolo esecutivo), rendendo il documento adattabile.
  • Gestione di carta intestata e lettere: È possibile inserire un PDF di carta intestata come sfondo e creare lettere e preventivi complessi in modo programmatico, utilizzando le variabili.
  • Attestazioni di conformità: Il sistema permette di incorporare PDF scansionati e aggiungere dati programmatici e link cliccabili a normative di riferimento.
  • "Atti telematici avanzati": Creazione di documenti con link cliccabili a normative o documenti specifici e generazione automatica di indici PDF navigabili (outline laterale e indice interno al documento).
  • Il sistema supporta l'inserimento di immagini e la creazione di tabelle impaginate professionalmente.
  • Infine, permette l'unione di PDF, combinando più documenti legali (es. decreti ingiuntivi, precetti) in un unico file con numerazione di pagine corretta.

Capitolo 5: Vantaggi e Conclusioni

Il sistema combinato di LaTeX e Overleaf offre a Filippo il grande vantaggio di creare atti e documenti "programmatici" o "modulari", ottimizzando significativamente il suo flusso di lavoro. Egli lo utilizza al 100% per la sua attività professionale, automatizzando la maggior parte dei compiti ripetitivi, specialmente nel recupero crediti. Questo permette la generazione rapida di atti telematici avanzati con minimo sforzo, grazie a comandi rapidi, automazioni di LaTeX (variabili, pacchetti) e le funzionalità intrinseche di Overleaf. Filippo si dichiara soddisfatto del sistema e prevede ulteriori ottimizzazioni.

July 14, 2025 /Filippo Strozzi
LaTeX, Atti telematici avanzati, Vim, Scrivener, Processo Civile Telematico, Overleaf
  • Newer
  • Older

Powered by Squarespace