Avvocati e Mac

impara a lavorare in modo efficiente con macOS ed iOS

  • 📰 Articoli, 🎙Podcast e 📺 Webinar
    • Articoli
    • Podcast Compendium
    • A2 podcast
    • Webinar
  • 🗺 Percorsi di approfondimento
  • 👨‍🎓 Chi sono, 📡 RSS e 📧 Newsletter
    • Chi sono
    • Newsletter
    • RSS
Tastiera americana come fare le lettere accentate.001.jpeg

Tastiera americana o non italiana: come fare le lettere accentate

August 12, 2019 by Filippo Strozzi

In questo breve articolo vi spiegherò come digitare lettere accentate su di una tastiera americana o inglese (nel caso vi trovaste a doverne usare una).

Segnalo che recentemente (gennaio 2021) ho pubblicato un ulteriore articolo in cui spiego un altro metodo su come fare le lettere accentate in macOS ed iOS.

Prima però vi spiegherò come mi sono trovato nella necessità imparare questo “trucco” e perché potrebbe interessare anche a voi.

1. Un laptop con iOS (ora iPadOS) ovvero un iPad Pro con la tastiera Brydge

Ne ho parlato nella newsletter n.16 di Avvocati e Mac, ad ogni modo da fine maggio 2019 nell’80 / 90 % dei casi utilizzo come portatile il mio iPad Pro 12.9 del 2018 in abbinamento con una Brydge Keyboard.

Immagine del mio iPad Pro 12.9" unito alla Brydge Keyboard

In futuro conto di fare una recensione della tastiera e, soprattutto, del nuovo modo di utilizzo dell’iPad ma oggi mi voglio focalizzare su un problema che mi si è posto sin dal momento del suo acquisto a gennaio di quest’anno: la tastiera ha i tasti configurati nel formato americano.

Esempio del formato americano di una tastiera Apple - fonte Sito Supporto di Apple

Il problema principale del formato americano della tastiera (c.d. layout) è che non sono presenti le lettere accentate (oltre al fatto che alcuni tasti sono disposti differentemente dal layout italiano).

Visto l’investimento fatto per la nuova tastiera (circa 200 €, più o meno quanto avrei speso per una Smart Folio Keyboard di Apple) prima del suo arrivo mi sono comprato una economica tastiera USB da collegare e testare con l’iPad …

L'iPad Pro e la tastiera con USB

… ed ho iniziato i miei esperimenti.

2. Il secondo motivo per cui volevo provare una tastiera non italiana …

Ma c’era un ulteriore motivo che mi ha spinto a provare un nuovo layout della tastiera.

Come saprete sto utilizzando per scrivere documenti di lavoro, oltre che gli articoli di Avvocati e Mac, Markdown e LaTeX, dei linguaggi di markup che mi permettono di scrivere un documento in un semplice formato testo per poi convertirlo in un PDF finemente impaginato (se ve lo siete persi qui trovate il webinar sulla Tipografia per Avvocati).

Oltre a ciò sto incrementando sempre più l’utilizzo di Vim, un editor di testi open-source che permette di velocizzare notevolmente la scrittura e revisione di testi.

Più usavo questi strumenti (di cui ho scritto da ultimo in questa serie di articoli) più mi rendevo conto che scrivere con una tastiera italiana non era il modo corretto di approcciare questi software.

2.1 La “supremazia” americana

Markdown, LaTeX e Vim hanno un comune denominatore sono creazioni americane e sono strumenti pensati per le tastiere americane, di fatto sono stati creati attraverso una tastiera di quel tipo.

Il layout di queste tastiere (peraltro relativamente simile a quelle inglese) si avvantaggia della maggior presenza di tasti “speciali” rispetto alle semplici lettere.

In particolare, parentesi quadre “[ ]”, slash o barra obliqua " / ", backslash o barra rovesciata “ \ “ ed altri simboli sono immediatamente accessibili dalle tastiere per la lingua inglese che, rispetto a quella nostrana, non devono far spazio alle vocali accentate. Di seguito potete confrontare i differenti layout uno sotto l'altro.

Layout americano  - fonte Sito Supporto di Apple

Layout italiano  - fonte Sito Supporto di Apple

Layout Gran Bretagna  - fonte Sito Supporto di Apple

Se il fastidio di scrivere in Markdown o in LaTeX con una tastiera italiana può essere mitigato da software specializzati che velocizzano la scrittura del linguaggio di markup, Vim con la tastiera italiana perde una delle sue caratteristiche più interessanti: quella di permettere con la pressione di pochi tasti di svolgere una miriade di azioni.

Un esempio semplicissimo è la funzione di ricerca del testo. In modalità normale è sufficiente digitare “/“ seguito dal testo da cercare e poi invio per essere trasportati alla prima corrispondenza trovata nel testo. Mentre nella tastiera italiana “/“ si digita premendo SHIFT+7 (ovvero usando due dita) nella tastiera americana c’è uno specifico tasto che, peraltro, si trova a breve distanza dalla barra spaziatrice.

3. Come si crea una lettera accentata

Fatte queste premesse vediamo come creare le lettere accentate.

3.1 Accento grave

Per l'accento grave è relativamente semplice procedere alla creazione di una lettera accentata, basta usare la combinazione di tasti “ALT+`” (accento grave) e la lettera da accentare con l’accento grave.

Così ad esempio per digitare una “è” sarà necessario premere la seguente combinazione di tasti: “ALT+`” e poi “e”.

Sulle tastiere Apple l'ALT corrisponde al tasto Option ovvero ⌥.

3.2 Accento acuto

L'accento acuto è usato in pochi casi in italiano (prevalentemente in perché, affinché etc … e né, inteso come “e non”).

Per creare una lettera con accento acuto occorrerà digitare “ALT+e” che genera il “´” e la lettera con accento acuto.

Così ad esempio per digitare una “é” sarà necessario premere la seguente combinazione di tasti: “ALT+e” e poi “e”.

3.3 Il simbolo dell’euro: €

Da ultimo, perché mi pare una cosa utile da aggiungere ed io inizialmente ero in difficoltà a trovare la combinazione di tasti corretti, vediamo come si creare il simbolo dell’€.

La combinazione di tasti è SHIFT+ALT+2.

3.4 Scrivere con una tastiera americana

Scrivo con una tastiera americana almeno una volta al giorno se non più da fine maggio e devo dire che dopo un primo iniziale momento di acclimamento mi ci trovo molto bene.

Per mia esperienza l'utilizzo delle lettere accentate è sì presente ma non in modo massiccio in italiano quindi le "contorsioni" delle dita sono relativamente ridotte. Di fatto la lettera accentata più usata è la "è" e dopo poco ci si abitua senza problemi. Ovviamente scrivere le lettere accentate con una tastiera non italiana diminuisce la velocità di scrittura di queste lettere ma, quantomeno per la mia esperienza, non ho notato una sensibile riduzione della velocità con cui digito. Imparare a scrivere velocemente su di una tastiera è l’arte (ormai sconosciuta ai più) della dattilografia. Se siete incuriositi tuttavia seguendo il link che precede ed avrete un po' di informazioni utili.

Posizionare correttamente le dita sulla tastiera è il vero modo per velocizzare la scrittura al computer, ma qui sto divagando.

In conclusione

Spero di avervi incuriositi con questo mio breve articolo. Non so se mi sarei addentrato in questo argomento senza l'acquisto della tastiera Brydge per l’iPad; tuttavia sono rimasto molto colpito dalla facilità di passare ad un nuovo layout della tastiera e, soprattutto, dei vantaggi di facilità e velocità di utilizzo di Vim e di altre applicazioni a riga di comando che un simile passaggio mi ha permesso.

Qui trovate un bell’articolo sui vari layout delle tastiere che ho trovato mentre facevo le mie ricerche.

In primo piano
Scrivere lettere accentate con tastiera non italiana su macOS ed iOS
Jan 18, 2021
Scrivere lettere accentate con tastiera non italiana su macOS ed iOS
Jan 18, 2021

Breve articolo in cui mostro un altro modo di fare le lettere accentate in macOS, iOS ed iPadOS.

Leggi tutto …

Jan 18, 2021
Cambiare sorgente di input della tastiera su macOS
Sep 14, 2020
Cambiare sorgente di input della tastiera su macOS
Sep 14, 2020

In questo breve articolo vi spiego come abilitare la scorciatoia a tastiera per cambiare layout dei tasti del proprio Mac un po’ come su iOS / iPadOS.

Leggi tutto …

Sep 14, 2020
Come configurare il Mac per usare il formato americano della tastiera (e non solo)
Aug 31, 2020
Come configurare il Mac per usare il formato americano della tastiera (e non solo)
Aug 31, 2020

In questo articolo vi parlo di come configurare un layout di tastiera differente da quello pre-impostato sul vostro Mac e come grazie a Keyboard Maestro ho automatizzato il cambio di layout al collegamento della tastiera americana.

Leggi tutto …

Aug 31, 2020
Tastiera americana o non italiana: come fare le lettere accentate
Aug 12, 2019
Tastiera americana o non italiana: come fare le lettere accentate
Aug 12, 2019

In questo breve articolo vi spiegherò come digitare lettere accentate su di una tastiera americana o inglese (nel caso vi trovaste a doverne usare una) e vi racconterò perché mi sono trovato ad averne bisogno.

Leggi tutto …

Aug 12, 2019
Digitare testo su iOS
Mar 8, 2016
Digitare testo su iOS
Mar 8, 2016

Una delle attività principali dell’avvocato, e non solo, è quella di creare testo e contenuti (siano essi atti giuridici o corrispondenza).

Se si vuole lavorare in maniera efficiente e produttiva su un dispositivo mobile di Apple è essenziale essere in grado di utilizzare la tastiera virtuale dei vari dispositivi.

La tastiera virtuale è quella tastiera che compare sul vostro dispositivo mobile per permettervi di digitare del testo e si contrappone alla tastiera hardware che è possibile abbinare, abitualmente a mezzo bluetooth, ai vostri device Apple.

L’articolo di oggi è proprio dedicato all’utilizzo della tastiera virtuale di iPhone ed iPad per digitare testo ed ai trucchi, che forse non tutti conoscono, per lavorare in modo più efficiente su questi dispositivi.

Leggi tutto ...

Mar 8, 2016
August 12, 2019 /Filippo Strozzi
tastiera layout americano, tastiera non italiana
  • Newer
  • Older

Powered by Squarespace