Avvocati e Mac

impara a lavorare in modo efficiente con macOS ed iOS

  • 📰 Articoli, 🎙Podcast e 📺 Webinar
    • Articoli
    • Podcast Compendium
    • A2 podcast
    • Webinar
  • 🗺 Percorsi di approfondimento
  • 👨‍🎓 Chi sono, 📡 RSS e 📧 Newsletter
    • Chi sono
    • Newsletter
    • RSS

PDA Toscana: come attivare gli avvisi della movimentazione dei fascicoli

October 18, 2023 by Filippo Strozzi in PCT, Lavorare con iPad

Oggi, nel canale Telegram di Avvocati e Mac, è stata fatta una domanda su una funzione del PDA Toscana che trovo molto interessante: gli avvisi email relativi alla movimentazione dei fascicoli.

1. PDA Toscana

Il Portale d’Accesso della Regione Toscana è una delle belle iniziative telematiche pubbliche e, se non lo conosci, ti suggerisco di approfondirlo. In tutti i miei interventi sul Processo Civile Telematico ne faccio un accenno perché (con mia sorpresa) pochi colleghi lo conosco.

Il portale è ad accesso gratuito e ci possono accedere tutti i cittadini residenti nella Regione Toscana MA soprattutto a livello nazionale tutti gli avvocati e/o soggetti terzi del processo.

La registrazione, come dicevo, è gratuita ma obbligatoria e richiede una manciata di minuti.

È possibile accedere al portale con svariati sistemi: CNS (c.d. firma digitale ma più precisamente Carta Nazionale di Servizi), SPID e CIE (Carta di Identità Elettronica).

Piccola nota collaterale: con la CIE è possibile accedere al PDA della Toscana anche da iPhone (purché dotato di NFC ovvero Near Field Communication) o cellulare Android (non ancora con iPad 😓). È quindi comodissimo in mobilità ed emergenza e si ha solo dietro la propria carta di identità elettronica ed un cellulare moderno.

2. Servizio di notifica email

Il portale meriterebbe tantissimi approfondimenti (che conto di fare appena ho un attimo di tempo), qui pur non trattandolo segnalo la funzione (comodissima ed unica da quel che ho potuto vedere nel panorama dei PDA) di scaricare con un click un intero fascicolo telematico.

Venendo però all’argomento di questo articolo, approfondiamo assieme brevemente la funzione di notifica a mezzo email.

2.1 Un po' di storia

Non tutti i depositi telematici devono essere notificati e/o comunicati alle parti dalla cancelleria (solo quelli previsti per legge e/o su ordine del Giudice).
Era tuttavia prassi (quantomeno nel mio foro a Reggio Emilia) notificare / comunicare quasi tutto. Questo perché originariamente, lato applicativo ministeriale, era spuntato e/o veniva spuntata, l’opzione presente nelle maschere della cancelleria che lavorava il deposito per eseguire la notifica / comunicazione.

Questo sistema ha portato (agli albori) anche a risultati inaspettati … siccome il sistema ministeriale pescava i dati delle PEC dai registri pubblici è, per esempio, capitato che una richiesta di sequestro inaudita altera parte fosse notificato dalla cancelleria inavvertitamente alla parte (azienda la cui PEC era reperibile nei registri) che non lo doveva sapere … ma queste è una storia da raccontare davanti al focolare. Veniamo al dunque.

Recentemente la prassi non scritta è venuta meno e, molti colleghi, non hanno l’abitudine di controllare la movimentazione dei loro fascicoli (anche in conseguenza della precedente prassi).

A prescindere dalla buona prassi di tenere monitorati i propri fascicoli digitali ed utilizzare un sistema semplice per fare questo monitoraggio, vediamo come è possibile avere gli avvisi dal portale della Toscana.

2.2 Avviso di movimentazione del fascicolo del PDA della Toscana

Mi sono iscritto al PDA della Toscano ormai anni fa e, da sempre, ho ricevuto le notifiche degli avvisi.

Recentemente, segnalando l’opzione a dei colleghi, mi sono accorto che non è più abilitata automaticamente dal portale, presumibilmente perché può diventare fastidiosa come funzione se si ha un contenzioso giudiziale civile notevole o si è configurata come mail di destinazione quella principale di lavoro (se c’è troppo rumore di sottofondo l’informazione si perde).

È quindi necessario attivare tale funzione manualmente, vediamo come fare.

2.3 Come configurare l’avviso del PDA Toscana

Avendo già attivato non riesco a farti vedere come attivarlo, ma posso farti vedere dov’è collocato e come configurarlo a tuo piacere.

Come si vede nell’immagine sottostante, al punto 1, occorre andare nel profilo dell’utente e dal menù a tendina scegliere la voce Preferenze (punto 2 dell’immagine).

Fatto ciò si aprirà la finestra che si vede nell’immagine e, qui, se si è configurata la email, è possibile abilitare o disabilitare la funzione (punto 3).

Infine (punto 4) è possibile avere gli avvisi in modo più granulare ed abilitare solo quel che ci interessa.

Schermata PDA Toscana

Ricordo solo per sicurezza che le Notifiche scadenza non sono vere “scadenze” ma quelli inserite (a volta anche a sproposito) dalla cancelleria.

2.4 Esempio di notifica

Di seguito, infine, ti mostro (in AirMail il programma di posta elettronica che utilizzo) un esempio di notifica del PDA.

Esempio notifica email in AirMail

In conclusione

Stranamente articolo breve e scritto in poco tempo ma, spero, utile.

Come sempre se vuoi rimanere aggiornato su quel che faccio puoi iscriverti alla mia newsletter e ricevere una mail al venerdì se ho pubblicato un articolo ed abitualmente una mail mensile in cui condivido link ad articoli interessanti e qualche mio pensiero e/o approfondimento.

In primo piano
Come creare l’indice di un atto telematico
PCT
Indice, Atto telematico, PCT, LibreOffice, indice atto
Come creare l’indice di un atto telematico
PCT
Indice, Atto telematico, PCT, LibreOffice, indice atto

In questo articolo vediamo come creare ed aggiornare un indice all’interno di un programma di video-scrittura one LibreOffice.

Leggi tutto …

PCT
Indice, Atto telematico, PCT, LibreOffice, indice atto
Aggiornato l'articolo su come creare in un atto telematico i link ai documenti allegati
PCT
Collegamenti, atto principale, documenti allegati, LibreOffice, OpenOffice, Adobe Acrobat, come fare, link
Aggiornato l'articolo su come creare in un atto telematico i link ai documenti allegati
PCT
Collegamenti, atto principale, documenti allegati, LibreOffice, OpenOffice, Adobe Acrobat, come fare, link

Grazie ad un lettore del blog mi sono accorto che l’articolo su come creare i collegamenti ipertestuali ai documenti allegati all’interno dell’atto principale necessitava di una decisa svecchiata.
In questi giorni mentre sto anche preparando il nuovo materiale per i miei prossimi convegni sul PCT ho quindi deciso di mettere mano all’articolo riscrivendolo e, spero, rendendolo più chiaro e completo.

Leggi tutto ...

PCT
Collegamenti, atto principale, documenti allegati, LibreOffice, OpenOffice, Adobe Acrobat, come fare, link
SLpct: le migliori guide in rete
PCT
SLpct, processo civile telematico, busta telematica, deposito
SLpct: le migliori guide in rete
PCT
SLpct, processo civile telematico, busta telematica, deposito

Oggi sono stato uno dei relatori per la Camera Civile di Reggio Emilia del convegno intitolato: "Processo Civile Telematico: evoluzione e novità legislative".

Mentre preparavo il mio intervento intitolato "SLpct: guida pratica al programma alternativo e gratuito per creare e depositare la busta telematica" ho reperito in rete varie risorse utili che voglio condividere con voi! Leggi tutto ... 

PCT
SLpct, processo civile telematico, busta telematica, deposito
SLpct: pregi e difetti
PCT
SLpct, processo civile telematico, busta telematica, deposito, PCT
SLpct: pregi e difetti
PCT
SLpct, processo civile telematico, busta telematica, deposito, PCT

SLpct è uno dei pochi programmi compatibili Mac per la creazione di buste telematiche nel Processo Civile Telematico.
SLpct è un programma opensource, ovvero utilizzabile gratuitamente, e, originariamente, sviluppato grazie a fondi della Regione Toscana.
Se la caratteristica di non costare nulla può attrarre molti, non credo che questa sia uno dei pregi del programma che, invece, vanta alcuni aspetti molto interessanti di cui vi voglio parlare. Esaminerò anche i "difetti" o le limitazioni del software. Leggi tutto ...

PCT
SLpct, processo civile telematico, busta telematica, deposito, PCT
PCT: Come fare i collegamenti iper-testuali tra l’atto principale e gli allegati depositati
PCT
guida, collegamenti, collegamento ipertestuale deposito telematico, PCT
PCT: Come fare i collegamenti iper-testuali tra l’atto principale e gli allegati depositati
PCT
guida, collegamenti, collegamento ipertestuale deposito telematico, PCT

Non sarebbe comodo e vantaggioso permettere al magistrato, mentre legge il vostro atto, di aprire l’allegato, a cui fate riferimento nel testo, con un semplice click?
Se la risposta è sì, continuate a leggere. Nell’articolo che segue spiegherò come implementare nei vostri atti questa funzione avanzata del PCT ed a molti poco nota.
In particolare spiegherò come usarla con LibreOffice e OpenOffice. Leggi tutto ...

PCT
guida, collegamenti, collegamento ipertestuale deposito telematico, PCT
October 18, 2023 /Filippo Strozzi
PDA Regione Toscana
PCT, Lavorare con iPad
  • Newer
  • Older

Powered by Squarespace