Avvocati e Mac

impara a lavorare in modo efficiente con macOS ed iOS

  • 📰 Articoli, 🎙Podcast e 📺 Webinar
    • Articoli
    • Podcast Compendium
    • A2 podcast
    • Webinar
  • 🗺 Percorsi di approfondimento
  • 👨‍🎓 Chi sono, 📡 RSS e 📧 Newsletter
    • Chi sono
    • Newsletter
    • RSS

Webinar del 23 Febbraio 22 ore 14:30 sull’uso di modelli Pandoc per creare una lettera in LaTeX

February 21, 2022 by Filippo Strozzi in Vim per scrittori, automazione

In questo webinar vi mostrerò come utilizzare un modello di lettera (personalizzabile) che vi permetta di scrivere la vostra corrispondenza in modo facile e semplice in markdown, utilizzando Pandoc e LaTeX. Tutto questo usando anche alcune automazioni in Vim.

Leggi tutto …

Read More
February 21, 2022 /Filippo Strozzi
Pandoc, Vim, markdown, LaTeX, Template
Vim per scrittori, automazione
Comment

Compilare un atto telematico in markdown con Pandoc

April 08, 2019 by Filippo Strozzi in digitalizzazione

Dopo aver visto come le regole per creare un atto telematico avanzato con markdown e LaTeX ora vediamo come compilare il nostro documento in un PDF con Pandoc.

Leggi tutto …

Read More
April 08, 2019 /Filippo Strozzi
LaTeX, Pandoc, markdown
digitalizzazione
Comment

Aggiungere il “dialetto” di LaTeX ad un atto telematico

April 07, 2019 by Filippo Strozzi in digitalizzazione

In questo articolo vedremo i comandi di base di LaTeX per creare un atto telematico avanzato.

Leggi tutto …

Read More
April 07, 2019 /Filippo Strozzi
LaTeX, Pandoc, markdown, Scrivere atti telematici avanzati, Aggiungere dialetto LaTeX
digitalizzazione
Comment

Come scrivere un atto telematico avanzato in Markdown

April 05, 2019 by Filippo Strozzi in digitalizzazione

In questo articolo vedremo le regole di base del markdown per scrivere un atto telematico avanzato.

Leggi tutto …

Read More
April 05, 2019 /Filippo Strozzi
Pandoc, LaTeX, Scrivere atti telematici avanzati, markdown, regole markdown
digitalizzazione
2 Comments

Perché non usare un programma di video-scrittura per scrivere un atto telematico?

April 02, 2019 by Filippo Strozzi in digitalizzazione

Con questo articolo inizia una serie di articoli in cui spiegherò nel dettaglio come scrivere un atto telematico avanzato usando Markdown, Pandoc e LaTeX.

Leggi tutto …

Read More
April 02, 2019 /Filippo Strozzi
Pandoc, LaTeX, markdown, atti telematici avanzati, Scrivere atti telematici avanzati
digitalizzazione
Comment

Scrivere atti telematici avanzati su iOS (con un piccolo trucco)

November 19, 2018 by Filippo Strozzi in Lavorare con iPad, automazione

In questo articolo vi racconto i miei primi esperimenti per creare un atto telematico avanzato all’interno di iOS con un piccolo trucco.

Leggi tutto …

Read More
November 19, 2018 /Filippo Strozzi
Pandoc, LaTeX, iOS, Shortcuts, Comandi Rapidi, markdown
Lavorare con iPad, automazione
Comment

Scrivere i documenti con un software per coding ha senso per un Avvocato ?

August 06, 2018 by Filippo Strozzi in PCT, automazione, Organizzazione ufficio

In questo articolo vi parlerò di come è possibile scrivere un atto telematico avanzato (o un qualsiasi documento PDF con funzioni avanzate) in Markdown utilizzando Pandoc e LaTeX.

Leggi tutto …

Read More
August 06, 2018 /Filippo Strozzi
Scrivere atti telematici avanzati, Pandoc, LaTeX, markdown
PCT, automazione, Organizzazione ufficio
Comment

Typora e PanDoc: la soluzione markdown del futuro?

October 27, 2016 by Filippo Strozzi in Consigli

Pur facendo una pausa nella realizzazione degli articoli divulgativi, questa settimana vi voglio parlare di due mie recentissime scoperte (e passioni).

Non ho avuto possibilità di testare questi programmi (se non mentre scrivo questo articolo) ma le potenzialità future sono tali da farmi investire del tempo in questi due software.

Un incontro casuale ...

Ma facciamo un piccolo passo indietro...

Devo anzitutto dire di essere incappato per puro caso in questi due software. Stavo ascoltando la puntata n.293 di Back to Work di Merlin Mann e Dan Benjamin quando Merlin ha accennato a Typora.

Merlin Mann tra le tante cose è un utilizzatore, come me, del Markdown per scrivere quotidianamente.

Questo sito è scritto esclusivamente in Markdown e, seppur brevemente, vi ho parlato di Markdown in questo articolo.

Typora

Typora allo stato è un programma in beta, multipiattaforma ovvero Mac, Windows ed addirittura Linux, sviluppato da Abner Lee.

L'idea di fondo è quella di creare un editor di Markdown semplice, bello e facile da usare (se volete leggere più nel dettaglio le ragioni di Lee qui trovate il suo "manifesto").

Non vedere il markdown e sintassi facile da leggere

L'idea di fondo del markdown è utilizzare un file di testo (.TXT) utilizzando dei "segni" (in linguaggio tecnico markup) per attribuire alle parole una formattazione.

Per fare questo il markdown usa delle convenzioni molto semplici e facili da imparare che permettono anche a chi nulla sa di markdown di leggere il contenuto del testo (al più si stupurà dei caratteri in più vicino a certe parole).

Uno dei limiti di questo approccio, tuttavia, è quello di non vedere il testo formattato (tipo MS Word), spesso o i programmi di scrittura in Markdown simulano in parte tale effetto (un esempio è Byword) mentre altri creano una finestra di anteprima o, addirittura, esistono applicazioni dedicate alla sola visualizzazione dell'anteprima tipo l'eccellente (e da me adorato) Marked 2 di Brett Terpstra (peraltro segnalo che, mentre scrivo, l'applicazione è in sconto da € 13,99 a € 9,99).

Typora si prefigge di superare questo limite. Infatti il testo che digitate in markdown viene convertito "al volo" in testo formattato e voi vedrete il risultato finale. Cliccando poi sul testo convertito potrete sempre ritornare alla formattazione in markdown per apportare le eventuali modifiche.

Il risultato è veramente intuitivo e ben realizzato.

Uso dei CSS per creare l'interfaccia di Typora ed il documento finale

Ma come funziona Typora sul serio?

Non voglio entrare troppo nel tecnico anche perchè non sono un esperto ma volendo semplificare, Typora utilizza un rendering di stili CSS per le pagine web. Questo in parole comprensibili vuol dire che mentre voi scrivete Typora crea una pagina web (il markdown nasce proprio per l'esigenza di JOHN GRUBER di scrivere in modo semplice le pagine web del suo blog).

Con gli strumenti più avanzati del web è possibile creare un'impaginazione di questa pagina (utilizzando gli stili CSS). Un po' come fareste con MS Word scegliendo il tipo di font, la dimensione del carattere, i margini della pagina etc ...

La cosa interessante è che, come in altre applicazioni tipo Ulysses, è possibile creare dei propri stili o, per meglio dire, delle proprie impaginazioni.

Questo, potenzialmente, permette di usare l'applicazione per creare anche atti giuridici con una loro specifica impaginazione. Nei prossimi mesi conto di fare qualche esperimento e, se ottenessi dei risultati validi, vi aggiornerò.

Le funzioni che mi hanno da subito entusiasmato

Typora è intrigante perché compatibile con alcune funzioni avanzate del MultiMarkdown tra qui alcune degne di nota:

  • Le note a piè di pagina [^1][nota1];
  • le tabelle;
  • citazioni e bibliografia;
  • compatibilità con LaTeX;
  • supporto alle funzioni matematiche.

Inoltre aggiunge altre funzioni interessanti del CriticMarkup come la possibilità di ==evidenziare==, sottolineare e barrare (nell'articolo vedrete il testo così come scritto in markdown – SquareSpace non gestisce tutti questi tipi di formattazione – ma nell'immagine sottostante vedete come si presenta in Typora).

Pandoc

Non conoscevo minimamente il progetto, ma Pandoc è il "coltellino svizzero" per la conversione dei file di testo. È un software opensource in continuo sviluppo e permette la conversione da e a .DOCX oltre che altri formati (tra i più noti .MD, .HTML, .OPML, .ODT e .EPUB).

Pandoc non è per tutti perché la base del sistema è a riga di comando, ovvero una finestra del Terminale di Mac (vedasi immagine che segue).

Ci sono però due cose molto interessanti:

  1. Adesso è possibile scaricare un pacchetto .PKG che permette l'autoinstallazione su Mac (prima occorreva usare la riga di comando);
  2. Typora si interfaccia con Pandoc e permette di esportare nei vari formati compatibili.
Le opzioni di esportazione di Typora

Le opzioni di esportazione di Typora

Comprendete quindi come la cosa si faccia più interessante anche per i normali utilizzatori.

I miei sogni futuri ...

Perché questi due programmi mi interessano così tanto?

Perché ad oggi non sono ancora riuscito a creare un flusso di lavoro completo in markdown per la mia attività legale.

Nel mondo legale ed in molti altri ambiti, è innegabile la necessità di lavorare con applicazioni come MS Word, Pages o LibreOffice per la "finalizzazione" un prodotto (ovvero per impaginare l'atto e condividerlo con altri). Lavorare in markdown, seppure sia un piacere, richiede all'utente la necessità di passare attraverso molti passaggi per finalizzare il proprio testo e, francamente, non sempre ne vale la pena. Poter convertire da markdown (.MD) a MS Word (.DOCX) e viceversa è una possibilità interessante e notevole.

Così facendo Typora e Pandoc potenzialmente permettono di risolvere quasi definitivamente questo problema, semplificando di molto i vari passaggi.

… ma non è tutto oro quel che luccica

Ciò detto, allo stato, non fatevi prendere da facili entusiasmi. Io ho intenzione di investirci un po' di ore di lavoro per capire se effettivamente le potenzialità meritano lo sforzo.

Uno dei primi "inghippi" che ho riscontrato è quello della funzione di importazione di file .DOCX in Typora. L' ho installato su due Mac ma in nessuno dei due casi ho avuto la possibilità di importare con un semplice menù.

Nei prossimi giorni sperimenterò per la conversione da .DOCX a .MD un idea che mi è venuta in mente per usare Automator ed evitarmi la riga di comando di Pandoc ma i passaggi non sono così semplici (ed io non sono francamente così esperto).

In ogni caso Typora è ancora una versione beta e di test, quindi, deve passarne ancora di acqua sotto i ponti.

Se volete provare queste applicazioni e testare con me alcune funzioni mandatemi un email a feedback_AT_avvocati-e-mac.it .

[nota1]: questa è una nota.

October 27, 2016 /Filippo Strozzi
Typora, Pandoc, markdown
Consigli
Comment
Locandina Avvocati e Informatica

Locandina Avvocati e Informatica

Convegni di Maggio e Giugno

April 18, 2016 by Filippo Strozzi in PCT, scrivener, Lavorare con iPad, automazione, Consigli

Nei prossimi mesi sarò un po' impegnato e non vi garantisco la solita quantità di articoli.
Ho iniziato la settimana scorsa e finirò il 23 giugno una serie di convegni sul PCT e, più in generale, all'informatica legata al mondo degli avvocati.
Per i corsi sul PCT non ci sono più posti liberi ma se volete partecipare alla versione 2016 di Avvocati & Informatica siete i ben accetti. Trovate tutte le informazioni nella pagina dedicata agli eventi formativi.

La prima lezione sarà gratuita mentre le altre cinque saranno a pagamento. Qui trovate la locandina con i dettagli delle singole lezioni.

Il corso è accreditato dall'Ordine degli Avvocati di Parma e permette di maturare 8 crediti formativi per l'intero corso o 1 credito per la partecipazione ad ogni singola lezione.

So che non tutti quelli che seguono il sito potranno partecipare per cui ho deciso di farvi un regalo.
Tutti quelli che si iscriveranno alla MailingList riceveranno gratuitamente il link per scaricare le slides dei singoli convegni.
Tendenzialmente, in base agli impegni del weekend, manderò una email "speciale" della MailingList ogni lunedì successivo alla lezione con allegato il link per scaricare le slides.

April 18, 2016 /Filippo Strozzi
Scrivener, pct, Airmail, iOS, mac os, markdown
PCT, scrivener, Lavorare con iPad, automazione, Consigli
Comment

Ulysses 2.5 per iOS e Mac OS

March 11, 2016 by Filippo Strozzi in Consigli

Ulysses 2.5 per iOS e Mac OS

È uscita la nuova versione di Ulysses, programma di scrittura in Markdown pensato per essere un ambiente professionale per lo scrittore e, quindi, anche per gli avvocati.

Ho intenzione di recensire il programma nel dettaglio non appena lo avrò usato a sufficienza.

Un approccio simile a Scrivener

Ulysses utilizza un approccio simile a quello che vi ho descritto per Scrivener: ovvero suddivide la creazione del testo dalla sua formattazione.

Rispetto a Scrivener l'interfaccia e l'approccio di Ulysses è, tuttavia, differente. L'interfaccia del programma infatti mira alla semplicità ed all'assenza di distrazioni. L'approccio di Ulysses è quello di semplificare la vita all'utente e gestire i documenti come un unico "Inbox" (se avete famigliarità con l'Mail di Apple l'età è simile). Pur essendo potente, è meno complesso è dotato di minori funzionalità di Scrivener.

Aspetti interessanti

Una delle cose più interessanti di Ulysses è la presenza di una versione per Mac e per iOS nonché la gestione dei documenti in iCloud (questo breve articolo è scritto in Ulysses).
Sono in attesa della versione iOS di Scrivener da tempo ma Ulysses è potenzialmente un'alternativa già pronta ed offre tutto e subito.
Per questo motivo ed altri motivi (la versione per iOS era in offerta!), mi sono avvicinato al programma a dicembre 2015.

Per chi fosse incuriosito da questo breve articolo, segnalo gli articoli di Maccity (in italiano) e MacStories (in inglese) che approfondiscono gli aspetti fondamentali dell'app.

Se qualcuno di voi utilizza il programma, sarei più che contento di confrontarmi con voi. Nel caso scrivetemi a feedback(AT)avvocati-e-mac.it o invitatemi un messaggio su Twitter @StrozziFilippo

March 11, 2016 /Filippo Strozzi
Ulysses, markdown
Consigli
Comment

Powered by Squarespace